Beni confiscati, protocollo d'intesa Cndcec e antimafia

Pubblicato il 11 luglio 2018

Rafforzato il contrasto alla criminalità organizzata di tipo economico: è reso più incisivo il ruolo degli amministratori giudiziari nella gestione dei beni confiscati.

Il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo (DNA), Federico Cafiero De Raho, e il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Massimo Miani, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sull'amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

Ne danno notizia in un comunicato stampa congiunto del 10 luglio 2018.

Il protocollo ha tre progetti

Prevede: l’organizzazione di attività formative congiunte e l'impegno comune per la realizzazione di tre progetti.

Progetto Patrimonium

Il Cndcec si impegna ad elaborare un data base-gestionale che partendo dall'architettura del sistema SIT-MP del Ministero della Giustizia, consenta di realizzare la interoperabilità accelerando e ottimizzando l’attività degli amministratori giudiziari.

Trasparenza e rotazione degli incarichi dei custodi e amministratori giudiziari

Le Parti, in attesa del decreto attuativo di cui all'art. 35, comma 2° del Codice Antimafia, si impegnano ad individuare e proporre condivise linee guida che garantiscano trasparenza e rotazione degli incarichi degli amministratori giudiziari, in attuazione delle disposizioni di legge.

Progetto “ONINA” – Osservatorio Nazionale Interprofessionale sulla Normativa Antimafia

Alla luce della riforma alla legislazione antimafia, il protocollo prevede la costituzione di un Osservatorio Nazionale Interprofessionale sulla Normativa Antimafia (ONINA) nel quale coinvolgere le Professioni (commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, notai), l’Autorità Giudiziaria, il Consiglio Superiore della Magistratura, il Ministero della Giustizia e l’Autorità nazionale anticorruzione. Scopo dell’osservatorio è il monitoraggio permanente dell’andamento normativo e giurisprudenziale della normativa antimafia, al fine di individuare e diffondere le buone prassi di gestione, nonché, in una logica emendativa, ove necessario, della legislazione antimafia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy