Bando giudici onorari, oltre 59mila domande

Pubblicato il 04 aprile 2018

Sono oltre 59mila le domande presentate per partecipare ai bandi per la nomina a 400 posti nella magistratura onoraria - di cui 300 per giudice di pace e 100 per vice procuratore onorario - pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio 2018.

Lo rende noto il Presidente dell’Ottava Commissione del Consiglio superiore della magistratura, Francesco Cananzi, per come si apprende in un comunicato del CSM datato 3 aprile 2018, diffuso successivamente alla scadenza dei termini di presentazione delle domande (29 marzo).

Prime stime sui dati

Sulla base di una prima elaborazione dei dati, risulterebbe che il 73% dei candidati è avvocato, il 62% delle domande proviene dal sud Italia – di cui quasi il 25% dalla Campania, il 12% dalla Sicilia e il 10% circa dalla Puglia - intorno il 22% dal centro ed il 16% dal settentrione.

Nel 73% dei casi, le domande provengono da candidati con un’età compresa fra i 30 ed i 49 anni, mentre il 66% dei candidati sono donne.

Dati, questi, da cui emergerebbe una chiara situazione “di crisi occupazionale e professionale” soprattutto nel meridione, nonché una conferma ulteriore “dell’esistenza di due parti del Paese, ognuna delle quali offre, purtroppo, opportunità economiche, professionali ed occupazionali decisamente diverse, specie per le donne”.

Visto il consistente numero di domande da parte di avvocati, il presidente Cananzi desume che il contributo fornito sarà “connotato da un adeguato grado di professionalità, necessario per l’inserimento dei nuovi GOP e VPO nell’ufficio per il processo e nell’ufficio di collaborazione del Procuratore della Repubblica”.

Calendario graduatorie provvisorie: online dal 9 aprile

Nel comunicato viene, infine, confermato che a partire dal 9 aprile 2018 sarà disponibile online, sul sito del CSM, il calendario per la pubblicazione delle graduatorie di ammissione al concorso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy