Balconi non sono sporti. Rispetto delle distanze

Pubblicato il 11 agosto 2017

In tema di distanze legali tra edifici, mentre rientrano nella categoria degli sporti – non computabili ai fini delle distanze – solo gli elementi con funzione meramente ornamentale, di rifinitura od accessoria (come mensole, lesene, cornicioni, canalizzazioni, canaloni di gronda e simili), costituiscono invece corpi di fabbrica, computabili ai predetti fini, le sporgenze degli edifici aventi particolari proporzioni, come i balconi, costituiti da solette aggettanti di apprezzabile profondità ed ampiezza.

E’ quanto ribadisce la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 19932 del 10 agosto 2017, accogliendo il ricorso d’urgenza di un soggetto, che aveva convenuto in giudizio una s.a.s., affinché sospendesse i lavori di costruzione in violazione del rispetto delle distanze da osservare rispetto all’edificio di sua proprietà.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Dirigenti Pmi Confapi - Accordo di rinnovo del 25/03/2025

31/03/2025

Dirigenti Pmi Confapi - Nuovi minimi e altre novità

31/03/2025

Riforma responsabilità civile dei sindaci: la legge è in Gazzetta

31/03/2025

Cittadinanza italiana e ius sanguinis: la riforma approvata dal Governo

31/03/2025

Modello ERM per la gestione del controllo interno

31/03/2025

Periodo di prova nei contratti a termine: come calcolare la durata

31/03/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy