Azione di manutenzione contro il comproprietario che incorpora l'area comune

Pubblicato il 05 agosto 2015

Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 16369 del 4 agosto 2015 - le modifiche apportate ad un'area di proprietà comune, quali, ad esempio, l'incorporazione di uno spazio comune nella proprietà esclusiva che venga completamente delimitato da un muro di cinta e da un cancello, o la realizzazione di una piattaforma di cemento armato che impedisca il parcheggio o il transito ad altri comproprietari, ben possono integrare attività travalicanti i limiti delle facoltà attribuite ai comproprietari e compossessori ed astrattamente idonee a creare turbativa o molestia del compossesso in danno degli altri partecipanti alla comunione.

Dette attività, infatti, possono essere considerate come una forma limitativa di godimento del possesso, tutelabile in via di manutenzione.

In tema di azione di manutenzione del possesso, difatti, le turbative possono assumere la forma di molestie di fatto quando attentino all'integrità del possesso attraverso qualsiasi apprezzabile modificazione o limitazione del modo del precedente esercizio, operate contro la volontà del possessore.

Così, anche un'immutazione dello stato dei luoghi che non arrechi immediato ed attuale danno al possesso altrui può ugualmente configurare una molestia, se sia idonea a porre in dubbio o in pericolo siffatto possesso, qualora la detta immutaizone sia per se stessa "evolutiva nella direzione di uno specifico attentato pregiudizievole".

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy