Avvocato Ue: il divieto del Tribunale dei marchi comunitari ha pieno effetto sul territorio comunitario

Pubblicato il 08 ottobre 2010
Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – conclusioni depositate il 7 ottobre 2010 sulla causa C-235/09 - il divieto pronunciato da un Tribunale dei marchi comunitari ha, in via di principio e in mancanza di una disposizione esplicita in senso contrario, effetto di pieno diritto sull’intero territorio della Comunità. Inoltre, le conseguenti misure coercitive decise dallo stesso Tribunale per garantire l’osservanza di un divieto, devono intendersi come estese allo stesso territorio in cui è stata accertato l’atto di contraffazione ed è stato deciso il divieto. 

Infine – conclude l'Avvocato – vi è un obbligo per il giudice dello Stato in cui sia stato infranto il divieto di riconoscere gli effetti della penale decisa dal Tribunale dei marchi comunitari, e ciò “al fine di procedere alla liquidazione della stessa e, se del caso, alla sua esecuzione, conformemente alle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 44/2001, nonché del suo ordinamento interno”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy