Avvocato sospeso Niente indulto

Pubblicato il 11 luglio 2016

Inutile invocare l’indulto, per l’avvocato sospeso dalla professione ad esito di un procedimento disciplinare, originato da una condanna penale per bancarotta fraudolenta.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, respingendo il ricorso di un legale avverso la decisione del Consiglio Nazionale forense, che ne aveva confermato la sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio della professione – pur riducendone la durata – a seguito di condanna dello stesso per concorso in bancarotta.

Avverso detta decisione il ricorrente invocava l ’applicazione dell’indulto, perché fosse condonata la sanzione disciplinare irrogata.

Indulto escluso per pene accessorie

La Corte ha tuttavia chiarito come la norma regolatrice dell’indulto – ci si riferisce in particolare all'art. 174 c.p.p. – disponga la sola estinzione della pena principale e non anche della pena accessoria o degli altri effetti penali della condanna, salvo che la legge non disponga altrimenti.

Sulla base del tenore letterale della norma codicistica, si deve dunque ritenere che il legislatore abbia inteso regolamentare direttamente – ossia con le sue dirette previsioni – gli effetti dell’indulto, con riferimento all'ipotesi in cui una legge dispositiva del condono venga adottata senza una particolare disciplina degli effetti da ricollegarsi alla misura premiale. Nel contempo, lasciando alla stessa legge di adozione dell’indulto, l’eventuale compito di ampliare quegli effetti.

Ne consegue che se la legge di indulto non specifica gli effetti, essi sono quelli indicati dalla norma, che si riferisce dunque alla sola pena principale per i reati contemplati. Il che esclude che, se la norma stessa non provvede, possano esserne individuati degli altri.

Allo stesso modo – conclude la Corte con sentenza n. 14039 dell’8 luglio 2016 - se la legge di indulto non dispone in senso ampliativo, deve parimenti escludersi efficacia estintiva delle pene accessorie, come per l’appunto nel caso di specie. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy