Avvocato – geometra Incompatibile

Pubblicato il 28 dicembre 2016

È illegittima l’iscrizione all'Albo degli avvocati, qualora sia accertato che il professionista sia contemporaneamente iscritto all'Albo dei geometri.

A chiarirlo la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, respingendo il ricorso di un Abogado, avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense ne confermava la cancellazione dalla sezione speciale degli avvocati stabiliti, per incompatibilità, stante la contemporanea iscrizione all'Albo dei geometri.

Precisa in proposito la Corte, che l’art. 18 Legge n. 247/2012, stabilendo il regime delle incompatibilità ostative all'esercizio della professione di avvocato, espressamente delinea anche le eccezioni, le quali, essendo riconducibili ad un numerus clausus, non sono suscettibili di interpretazione analogica.

Per cui, gli unici casi nei quali è consentita la contemporanea iscrizione, sono quelli riguardanti l’Albo dei commercialisti e degli esperti contabili, l’Albo dei consulenti del lavoro, l’Elenco dei pubblicisti ed il Registro dei revisori contabili.

Sussiste quindi, nel caso de quo – concludono le sezioni unite con sentenza n. 26996 del 27 dicembre 2016 – incompatibilità tra l’iscrizione del ricorrente all'Albo forense e quella all'Albo dei geometri, non essendo tale ultima ipotesi ricompresa tra quelle , eccezionali, per le quali il legislatore ha previsto la possibilità di contemporanea iscrizione. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy