Attività sostenibili. Chiarimenti UE sulle informazioni da parte delle imprese

Pubblicato il 19 ottobre 2022

L’articolo 8, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2020/852 impone alle imprese di grandi dimensioni che costituiscono enti di interesse pubblico, con un numero di dipendenti nell’esercizio superiore a 500, di comunicare in che modo le loro attività sono associate ad attività economiche ecosostenibili.

Il paragrafo 2 della suddetta disposizione, invece, obbliga le imprese non finanziarie a comunicare informazioni sulla quota del fatturato, delle spese in conto capitale e delle spese operative («indicatori fondamentali di prestazione» o «KPI») delle loro attività relative ad attivi o processi associati ad attività economiche ecosostenibili.

La Commissione Europea, con comunicazione del 6 ottobre 2022 integra le modalità con cui le imprese finanziarie e non finanziarie dovrebbero comunicare informazioni sulle attività economiche e gli attivi ammissibili alla tassonomia conformemente all'atto delegato "Informativa".

Imprese tenute all’obbligo di comunicazione

Sono tenute a pubblicare informazioni di carattere non finanziario:

Attività economiche abilitanti e di transizione

La comunicazione fornita dalla CE individua le attività economiche abilitanti o di transizione ai fini del regolamento sulla tassonomia.

Sono abilitanti le attività che consentono direttamente ad altre attività di apportare un contributo sostanziale a un obiettivo ambientale.

Le attività economiche di transizione vengono individuate in quelle per le quali non esistono ancora alternative a basse emissioni di carbonio e che presentano livelli di emissione di gas a effetto serra corrispondenti alla migliore prestazione del settore o dell'industria.

Viene inoltre spiegato come utilizzare i codici NACE per individuare le attività ammissibili alla tassonomia nel contesto della comunicazione di informazioni sull’ammissibilità.

Altri argomenti

Si danno informazioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy