Assonime sull'indipendenza degli organi delle Spa

Pubblicato il 14 novembre 2009 Una circolare di Assonime, la 45/2009 del 13 novembre, analizza il concetto di indipendenza dei componenti degli organi di amministrazione e controllo nelle Spa. Cui le attuali norme danno un peso crescente in termini di indipendenza. La figura dell’amministratore indipendente, dice l’Associazione, è oggi istituzionalizzata nei consigli di amministrazione delle società quotate. I suoi requisiti sono fissati, mancando la norma, in analogia a quelli dei sindaci, ed è stata prevista la decadenza dalla carica alla perdita di essi. Con la riforma del diritto societario (2003) i dettagli dei requisiti di indipendenza per i componenti dell’organo di controllo risultano diversificati. Ma, auspica Assonime, occorrerebbe rivedere l’intera materia, fornendo una definizione autonoma dell’indipendenza degli amministratori e assicurando maggiore coerenza nella definizione dei ruoli degli organi di controllo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Circolare Imprese 31/01/2025

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy