Assicurazione del professionista L'Ordine vigila

Pubblicato il 16 maggio 2017

Dal 15 agosto 2013, per i professionisti è obbligatoria la stipula dell'assicurazione per danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale, comprese le attività di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente (Dpr 137/2012), se il professionista assume incarichi direttamente dalla clientela e non se è semplicemente iscritto a un Ordine o Collegio.

Nella relazione ministeriale al regolamento, più precisamente, si indica che si può escludere l'obbligo per il professionista che operi nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente (collaboratore, dipendenti e praticanti).

Le regole del Cndcec

Con informativa n. 28 del 15 maggio 2017, il Cndcec ritiene che:

Verifiche anche a campione della violazione disciplinare

Sebbene la norma specifichi solo che è necessario rendere noti al cliente, al momento dell’assunzione dell’incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale e le eventuali variazioni successive, pena illecito disciplinare, il Cndcec spiega che il generale potere di vigilanza sull'osservanza della legge professionale e di tutte le altre disposizioni che disciplinano la professione, permette ai Consigli dell'ordine di verificare l'adempimento della stipula.

Di qui il dovere da parte degli Ordini di richiedere periodicamente agli iscritti una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta e contenente i dati già citati relativi alla polizza assicurativa e alle modalità di esercizio della professione, e di operare verifiche almeno a campione, per eventuali azioni disciplinari, sulla veridicità del documento.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy