Assegni fuori soglia, sanzioni Ko

Pubblicato il 28 ottobre 2008
La Commissione consultiva per le infrazioni valutarie antiriciclaggio del ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso un parere (104584/A dell'8 ottobre scorso) con cui viene affermata l'estensione del principio del favor rei anche ai procedimenti amministrativi, e in particolare alla normativa antiriciclaggio. Ne discende la non punibilità anche per le disposizioni legate al tema di trasferibilità degli assegni bancari. Il principio, che esclude la punibilità per un fatto che secondo la legge posteriore non è più un illecito, ha, secondo i tecnici, valore generale “in quanto rappresenta la modalità di esercizio di un potere sanzionatorio nel quadro della disciplina che regola la successione delle leggi nel tempo”.

Il parere segna un'inversione di tendenza rispetto al principio generale, affermato dalla giurisprudenza, di irretroattività della legge amministrativa più favorevole al reo. Interpretazione ribadita anche di recente dalla Cassazione che, con la sentenza n. 1789 del 28 gennaio 2008, ha sottolineando l'inapplicabilità della disciplina amministrativa posteriore, anche se più favorevole.

Sempre in relazione al principio del favor rei, il Tribunale di Chieti, ufficio del Giudice delle indagini preliminari, con sentenza n. 126 depositata il 13 settembre scorso, ha ritenuto applicabili anche all'archivio unico introdotto dall'art. 5 del dm 141/06 i nuovi termini di registrazione previsti dall'art. 36, comma 3° del dlgs 231/07 con benefici effetti, in particolare, sui professionisti chiamati ad eseguire, nei confronti della propria clientela, incarichi di tipo continuativo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy