Articoli online tutelati dal diritto di cronaca

Pubblicato il 06 marzo 2014 Con la sentenza n. 10594 del 5 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato il provvedimento cautelare del sequestro preventivo che il Tribunale di Roma aveva disposto con riferimento ad alcuni articoli pubblicati sul sito web di una testata giornalistica, nell'ambito di un procedimento penale per diffamazione.  

I giudici di legittimità hanno riconosciuto che la diversità ontologica e strutturale del mezzo telematico rispetto a quello cartaceo non consentiva una automatica estensione della specifica garanzia negativa apprestata dall'articolo 21 Costituzione, comma 3, sulla libertà di stampa.

Tuttavia, gli stessi hanno anche evidenziato che l'organo giudicante, nel procedere con il sequestro, avrebbe dovuto avere consapevolezza che la misura aveva ad oggetto non "cose", bensì “informazioni e/o opinioni”.

In considerazione di questa circostanza, la Suprema corte ha evidenziato che il sequestro preventivo del mezzo di comunicazione diverso dalla stampa può essere disposto quando non emerga ictu oculi la probabile sussistenza di una causa di giustificazione come quella di cui all'articolo 51 Codice penale, “sub specie del diritto di cronaca e/o di critica”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy