Approvate le modifiche al Codice antimafia

Pubblicato il 27 ottobre 2012 Nella seduta del 26 ottobre 2012, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva le disposizioni integrative e correttive al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (D.Lgs n. 159/2011), nonché nuove disposizioni concernenti la documentazione antimafia.

Interessate dalle integrazioni sono la disciplina della documentazione antimafia e l'assistenza legale dell'Avvocatura dello Stato nelle controversie relative ai beni sequestrati o confiscati alla criminalità organizzata.

Arricchito, con i membri dei collegi sindacali di associazioni e società dei componenti dell'organo di vigilanza previsto dal decreto legislativo n. 231/2001, il “catalogo” delle situazioni dalle quali si desume l'esistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa. Prevista la verifica anche alle imprese prive di sede principale o secondaria in Italia, nonché nei confronti dei gruppi europei di interesse economico (Geie).

Soppresse le norme che consentono al privato di richiedere il rilascio della comunicazione antimafia, oltre a quelle relative all'utilizzo da parte del privato della copia autentica della documentazione antimafia rilasciata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy