Antiriciclaggio: troppi oneri e pochi risultati

Pubblicato il 21 ottobre 2007

Il Testo unico antiriciclaggio, di riordino dell’intera materia, dovrebbe essere pronto nelle prossime settimane. Il Governo, infatti, sta per varare il decreto legislativo di attuazione della terza direttiva comunitaria antiriciclaggio (2005/60/Ce), il cui recepimento è stato in parte anticipato dal decreto legislativo 109/2007, che si è occupato in modo prevalente delle misure di contrasto al finanziamento del terrorismo. Il Testo unico completo dovrebbe essere pronto per giugno 2008. L’attuale lotta al riciclaggio si caratterizza, prima che sul versante repressivo dell’incriminazione, sotto l’aspetto preventivo, volto proprio a impedire la commissione del riciclaggio. Lo scopo del legislatore nel predisporre il nuovo Testo unico è quello di bloccare sul nascere il riciclaggio, non solo ampliando gli obblighi di collaborazione, ma cercando di introdurre nuove figure di reato e modificando l’attuale fattispecie di riciclaggio, eliminando la clausola dell’autoriciclaggio e cioè prevedendo la condotta tipica anche nel caso che a "lavare" il denaro sporco sia lo stesso autore del reato a monte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy