Antiriciclaggio, troppi obblighi e scarsi risultati

Pubblicato il 01 giugno 2008 Sostiene l’autore nella disamina sulla portata delle nuove norme antiriciclaggio nel nostro ordinamento che la bozza di Testo unico antiriciclaggio della commissione Lettieri, sottoposta al ministro dell’Economia per l’approvazione, ripropone il tema del rapporto inversamente proporzionale tra aumento degli obblighi di collaborazione ed efficacia dei risultati. L’obiettivo del contrasto al riciclaggio è deludente, a fronte degli ingenti costi e delle limitazioni alla libertà imposte. Ma il disallineamento tra misure di deterrenza e impatto modesto non è una specificità del sistema Italia, è invece una costante a livello internazionale. Il dlgs 231/2007 è nel frattempo entrato in vigore, consegnando agli utenti una “selva” di intricati obblighi, estendendo i reati (l’articolo 55 contiene un impressionante numero di delitti e contravvenzioni).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy