Antiriciclaggio Tavolo tecnico Mef Professionisti

Pubblicato il 16 febbraio 2017

Si è tenuto nella Capitale, il 15 febbraio 2017, un tavolo tecnico al quale hanno preso parte personalità del Consiglio nazionale dei commercialisti e del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Tema centrale l'antiriciclaggio.

In particolare, i rappresentanti della categoria hanno sottoposto alcune richieste su: revisione degli oneri formali a carico degli studi professionali; delimitazione dell’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione degli obblighi di adeguata verifica della clientela; riduzione dell’entità delle sanzioni minime e massime.

Il Presidente Massimo Miani guidava la delegazione dei commercialisti, ma erano presenti anche i rappresentanti dei Consigli nazionali degli avvocati, dei notai e dei consulenti del lavoro.

Per il MEF, il Viceministro Luigi Casero. 

Questa la dichiarazione di Miani al termine dell'incontro: “Prendiamo atto con soddisfazione dell’apertura, da parte del Ministero, alle istanze delle professioni destinatarie degli obblighi antiriciclaggio, emersa nel corso della riunione. Auspichiamo che ora le osservazioni già da tempo formulate alla bozza del decreto di recepimento della quarta direttiva antiriciclaggio vengano ampiamente recepite nel testo definitivo. Per il momento registriamo favorevolmente quanto annunciatoci da Casero in merito al reinserimento della norma che esclude dall’applicazione degli obblighi di adeguata verifica le attività aventi ad oggetto la mera redazione e trasmissione delle dichiarazioni fiscali e gli adempimenti in materia di amministrazione del personale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy