Antiriciclaggio, studi fermi

Pubblicato il 14 maggio 2007

Il quadro dei primi otto mesi di vigore dell'obbligo (ex Dm 141/06) per i professionisti di segnalare le operazioni sospette di riciclaggio di denaro sporco mette in luce la scarsità dei casi arrivati all'UIC. Netta è la differenza con gli operatori finanziari per i quali l'obbligo è in atto già da parecchi anni. Le responsabilità sono forse da attribuire a vari fattori: i dubbi su una norma lasciata alla libera interpretazione, la mancanza di una casistica precisa su cui fare riferimento, la scarsa protezione della privacy di chi segnala, il rapporto personale con il cliente che può avere mille ragioni lecite per compiere un'operazione solo apparentemente illecita. Nel frattempo è stato pubblicato il Dm 60/2007 dell'Economia che corregge il Dm 141/06 ed estende ai tributaristi la lotta al riciclaggio, tuttavia il correttivo del Dm 141/06 si preoccupa solo delle norme sulla tutela della riservatezza.

La difficoltà maggiore per i professionisti deriva dalla valutazione dello schema penalistico (articolo 3 della legge 197/1991), in quanto l'obbligo di segnalazione parte quando il professionista abbia certezza che il denaro provenga da un delitto non colposo che può essere il presupposto del reato di cui agli articoli 648-bis o 648-ter del Codice penale, come un reato tributario. Il professionista, però, non possiede gli strumenti di verifica e non è tenuto a ad approfondire a tal punto la propria analisi per poter valutare se l'infrazione sia rilevante o meno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy