Antiriciclaggio, studi associati esonerati dall’invio della Pec

Pubblicato il 25 novembre 2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha emanato un nuovo pronto ordini, il n. 276/2014 del 3 novembre 2014, con il quale offre alcune precisazioni inerenti la normativa antiriciclaggio e l’esonero dell’obbligo della Pec.

Il quesito di partenza riguardava le modalità di comunicazione dell’indirizzo Pec da parte degli studi associati.

Il Cndcec ricorda come con precedente informativa n. 20/2014 del 16 ottobre scorso era stato già affrontato il tema ed era stato specificato che i destinatari dell’obbligo di comunicazione dell’indirizzo Pec ai fini antiriciclaggio fossero i soli professionisti iscritti all’Albo (sezioni A e B), mentre lo studio associato non è destinatario in via autonoma degli obblighi antiriciclaggio.

Il fatto che lo stesso UIC, nel 2006, avesse previsto che in uno studio associato si potesse istituire un solo archivio ai fini antiriciclaggio, stava a significare che anche in quel caso l’identificazione dello studio potesse essere ricondotta al singolo professionista che, in quanto destinatario dell’obbligo, l’ha effettuata.

Alla luce di quanto detto, il pronto ordini 276/2014 conclude, quindi, asserendo che l’invio della Pec da parte dello studio associato costituisce un adempimento volontario e comunque non dovuto ai sensi di legge.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy