Antiriciclaggio, obblighi calibrati su rischi e clienti

Pubblicato il 02 febbraio 2007

Le categorie interessate alla normativa antiriciclaggio hanno tempo fino al 27 febbraio 2007 per palesare i loro dubbi in merito, dal momento che il sottosegretario all’Economia, Lettieri, ha annunciato ieri a professionisti e Abi, lo schema di decreto di attuazione della terza direttiva. Nel mirino della norma oltre al riciclaggio entra il finanziamento al terrorismo. Si risolve il problema dei tributaristi non iscritti in Albi per i quali è previsto che la disposizione si applicherà con le stesse modalità valide per i ragionieri ed i dottori commercialisti. All’Ufficio italiano cambi sarà costituito l’organismo di analisi e controllo denominato Uif, Unità di informazione finanziaria, che riceverà le segnalazioni di operazioni sospette ed acquisirà le informazioni dai soggetti tenuti alla segnalazioni.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy