Antiriciclaggio, lavoro escluso

Pubblicato il 11 dicembre 2007

E’ in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto legislativo di attuazione della terza direttiva sull’antiriciclaggio, approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri del 16 novembre scorso. Il provvedimento, all’articolo 12, stabilisce che i consulenti del lavoro, quando svolgono per conto di qualsiasi datore di lavoro tutti gli adempimenti previsti da norme vigenti per l’amministrazione del personale dipendente, sono esonerati dagli obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione. Di fatto, dunque, le attività che riguardano l’amministrazione del personale e la redazione delle dichiarazioni dei redditi non comportano per il consulente l’obbligo di identificare il cliente e la continua verifica del rapporto intrattenuto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy