Antiriciclaggio, il governo apre alle richieste dei professionisti

Pubblicato il 14 giugno 2007

Prima che sia definitivamente approvato (entro la fine dell’anno) il Testo unico sull’antiriciclaggio, dottori commercialisti, avvocati e notai saranno sentiti dall’Esecutivo. Lo ha annunciato il sottosegretario all’Economia Mario Lettieri nel convegno romano “La nuova normativa antiriciclaggio”. I professionisti potranno, così, non solo presentare memorie ed osservazioni ma pure essere ascoltati dalla commissione che s’occupa della stesura del T.u.

Ma sono dure le critiche che vengono mosse, in particolare, dal rappresentante dei dottori commercialisti, Stella, che denuncia come il professionista non possa sostituirsi alla guardia di finanza o le altre istituzioni segnalando posizioni sospette. Rischierebbe di perdere la fiducia del cliente e divenire destinatario delle norme antiriciclaggio. Di più: i casi sui quali operare la verifica sono stati circoscritti per avvocati e notai, non per i commercialisti. Stella tuona: “… chiuderemo gli studi”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy