Antiriciclaggio, gli studi chiedono misure ad hoc

Pubblicato il 12 maggio 2009
I professionisti sono restii nei confronti della legislazione comunitaria che li ha chiamati al compito delle segnalazioni in materia di antiriciclaggio. Non a caso dagli studi professionali giunge lo 0,88 % delle segnalazioni di operazioni sospette a fronte dell'oltre 90 % che arriva dal sistema finanziario. Secondo Paolo Piccoli, presidente del Consiglio nazionale del Notariato, la normativa avrebbe determinato uno snaturamento delle professioni chiamate a violare, per legge, il tabù del segreto professionale. Questa situazione provoca disagio e, come sottolineato da Enricomaria Guerra, delegato antiriciclaggio per il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, tale disciplina mette a rischio il segreto e il rapporto fiduciario con la clientela. In ogni caso, precisa Guerra, i commercialisti non vogliono rifiutare una responsabilità sociale ma hanno proposto che venga istituzionalizzato un responsabile della funzione antiriciclaggio. Per gli avvocati, Nicola Bianchi, delegato antiriciclaggio, spiega che il riferimento ad indici di anomalia potrebbe essere di aiuto alla semplificazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy