Antiriciclaggio, approccio confuso

Pubblicato il 03 maggio 2006

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha elaborato un documento, che è stato trasmesso al ministero dell’Economia e delle Finanze, recante osservazioni “sull’attuazione in Italia della direttiva 2005/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo”. Secondo il Consiglio, il quadro attuale risulta piuttosto confuso abbracciando qualsiasi attività e qualsiasi soggetto: da qui la necessità di fare maggiore chiarezza sui soggetti destinatari della normativa, attraverso l’elaborazione di una disciplina ad hoc che collochi i dottori commercialisti fra i giuri-economisti, equiparandone perciò gli adempimenti a quelli previsti per notai e avvocati. Inoltre, il Cndc chiede che vengano adottate appropriate misure di protezione nei confronti dei professionisti che effettuano le segnalazioni di operazioni sospette.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy