Anche il manager risponde di bancarotta

Pubblicato il 24 maggio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19581 del 23 maggio 2012, ha riconosciuto responsabile del reato di bancarotta fraudolenta documentale di una società anche il presidente del consiglio di amministrazione che, a fronte di uno stato di illiquidità ed insolvenza, aveva dichiarato di non essersi insospettito della presenza di scritture contabili da cui risultava, per contro, una elevata capacità di reddito.

Secondo la Corte, non era possibile che il manager, prima del fallimento, non fosse a conoscenza dell’inesistenza dei rilevanti scambi economici indicati nella contabilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy