Anc: il sistema della precompilata non rappresenta affatto una rivoluzionaria semplificazione per i cittadini

Pubblicato il 10 maggio 2018

Ad una nota, l’Anc - Associazione nazionale commercialisti – affida la denuncia di problematiche in fase di accesso e correzione della procedura per la compilazione assistita della precompilata: “Alcune criticità sono state già segnalate nel funzionamento di questa nuova modalità in particolare per quanto riguarda il suo accesso e l’acquisizione delle modifiche da parte del sistema, il quale evidentemente richiede adeguate conoscenze fiscali ed informatiche”.

Dal 7 maggio 2018 è possibile modificare singole voci di spesa delle sezioni I e II del quadro E del 730 relativo agli oneri detraibili o deducibili, ma:

Anche se gli oneri contenuti nel precompilato nel tempo sono aumentati, molti di questi – spiega il presidente Anc, Marco Cuchel - sono errati ed altri ancora sono del tutto assenti, ciò fa sì che l’intero progetto manifesti inevitabilmente, a scapito dei cittadini, la sua complessità ed incertezza sia in termini di sanzioni sia di eventuale minor rimborso percepito, limiti questi che possono spiegare il numero di contribuenti che hanno effettivamente utilizzato il sistema.”.

Conclude il presidente: “C’è dunque più di un falso mito legato alla dichiarazione 730 precompilata, tra questi anche l’idea che la sua compilazione sia automatica, mentre invece alla base di tutto continua ad esserci il lavoro dei professioni intermediari, i quali con la loro professionalità hanno permesso al fisco italiano, nell’arco degli ultimi vent’anni, di essere all’avanguardia sul fronte della digitalizzazione.”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy