Ammortizzatori in deroga, emanato il decreto di accertamento delle somme residue

Pubblicato il 11 agosto 2021

Con l’emanazione del Decreto direttoriale 4 agosto 2021, n. 27, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali provvede all’accertamento delle risorse finanziarie residue, già assegnate alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell’art. 44, comma 6-bis, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148.

Sulla base dei dati rilevati dall’Istituto previdenziale, è stato accertato che l’importo totale delle risorse residue delle regioni è pari ad euro 322.901.172,88 poste a carico del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, che potranno essere utilizzate dalle regioni anche per concedere ulteriori periodi di trattamento di integrazione salariale in deroga nel limite di durata massima di dodici mesi, nel limite massimo di 10 milioni di euro, così come previsto dall’art. 1, commi 286 e 287 della Legge di Bilancio 2021.

In particolare, sono residuati i seguenti importi per regione:

Regioni

Residuo

Abruzzo

€ 35.156.187,00

Basilicata

-

Calabria

-

Campania

€ 132.788,00

Emilia Romagna

€ 24.563.984,00

Friuli Venezia Giulia

€ 16.916.210,00

Lazio

€ 41.928.913,00

Marche

€ 26.751.731,00

Molise

€ 3.101.971,00

Piemonte

€ 3.741.521,00

Puglia

€ 38.007.226,88

Sardegna

-

Sicilia

€ 33.300.896,00

Toscana

€ 53.797.136,00

Umbria

€ 20.133.945,00

Valle d’Aosta

€ 892.615,00

Veneto

€ 9.275.059,00

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy