Amministrazione di condominio. La mancata attivazione della procedura esecutiva non costituisce “mala gestio”

Pubblicato il 23 settembre 2013 I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 20100 depositata il 2 settembre 2013, hanno rigettato il ricorso presentato da alcuni condomini contro il provvedimento con cui la Corte d'appello, dichiarata la cessazione della materia del contendere in una lite tra condomini ed amministratore, aveva posto le spese, in base al criterio della soccombenza virtuale, a carico dei primi, escludendo le lamentate gravi irregolarità nella gestione del condominio dagli stessi rappresentate.

Confermando la statuizione dei primi giudici, in particolare, la Suprema corte ha ritenuto che la mancata riscossione dei canoni condominiali dai condomini morosi non costituisse, di per sé, atto di cattiva gestione da parte dell'amministratore di condominio in quanto lo stesso aveva provveduto alla notificazione degli atti di precetto a cui non aveva poi dato seguito con un'azione esecutiva in considerazione della non sicura solvibilità dei condomini.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy