Amministratori di sistema doc

Pubblicato il 20 maggio 2009
Il Garante della privacy ha fornito alcuni chiarimenti sull'adempimento in scadenza al 30 giugno 2009 prospettando un identikit flessibile dell'esperto informatico e dell'amministratore di sistema con particolare riferimento ai cosiddetti access log; in particolare, ha risposto ai vari quesiti dettagliatamente posti da imprese e uffici pubblici. Così, sull'obbligo di registrazione degli accessi logici, il garante ha precisato che questo riguarda i sistemi client “postazioni di lavoro informatizzate”; la raccolta dei log, cioè, serve per verificare anomalie nella frequenza degli accessi e nelle loro modalità senza che sia richiesto che vengano registrati dati sull'attività interattiva degli amministratori di sistema. La registrazione, nei casi più semplici, può essere effettuata tramite funzionalità già disponibili nei più diffusi sistemi operativi, senza che sia necessario l'uso di strumenti software o hardware aggiuntivi. Questi sistemi garantiscono, generalmente, anche la inalterabilità delle registrazioni. In presenza di casi più complessi, poi, i titolari potranno adottare sistemi più sofisticati, quali i log server centralizzati e certificati. Il provvedimento, spiega l'Autority, si limita a prevedere come forma minima di documentazione dell'uso di un sistema informativo, la generazione del log degli accessi (log-in) e la loro archiviazione per almeno sei mesi in condizioni di ragionevole sicurezza e con strumenti adatti, in base al contesto in cui avviene il trattamento. Non è necessario sottoporre a registrazione l'accesso applicativo in quanto questo non è compreso tra le caratteristiche tipiche dell'amministratore di sistema; per la nomina di quest'ultimo, infine, è sufficiente specificare l'ambito di operatività in termini più generali, per settori o per aree applicative.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy