Ammanco di cassa? Niente licenziamento senza la prova dell'addebito

Pubblicato il 27 ottobre 2022

Manca la prova della condotta addebitata? Licenziamento illegittimo, reintegra nel posto di lavoro.

Confermata, dalla Cassazione, la declaratoria di illegittimità del licenziamento disciplinare comminato ad una lavoratrice, alla quale era stato contestato di aver simulato il pagamento e la registrazione di cassa di un pranzo, in diverse occasioni, restituendo le somme pagate al cliente, sempre lo stesso.

La Corte d'appello aveva accolto il reclamo presentato della dipendente dopo aver accertato che i fatti a lei contestati erano insussistenti: le condotte oggetto di addebito disciplinare non avevano trovato un rassicurante riscontro nelle dichiarazioni rese dai testi escussi.

Diversamente da quanto dedotto da parte datoriale, inoltre, la donna non aveva mai ammesso gli addebiti ma piuttosto, pur contestandoli, si era resa disponibile a ripianare eventuali ammanchi di cassa.

La società datrice si era rivolta alla Suprema corte, lamentando, tra i motivi, la violazione degli artt. 1362, 1363, 1324 c.c., per avere, il giudice di gravame, erroneamente interpretato la contestazione di addebito mossa alla lavoratrice, senza ricercare l'effettivo intento che aveva indotto il datore di lavoro a redigere l'addebito e senza attribuire allo stesso il significato che sarebbe derivato dall'interpretazione complessiva di tutte le espressioni utilizzate.

Secondo la società ricorrente, infatti, se si fosse correttamente interpretata la contestazione in parola sarebbe emerso che il fatto non si esauriva nel mancato pagamento del pranzo ma nell'aver tenuto esente uno specifico cliente in più occasioni dal pagamento del prezzo, a prescindere dal prezzo della consumazione. 

Con ordinanza n. 30948 del 20 ottobre 2022, la Sezione lavoro della Cassazione ha giudicato inammissibile questo e gli ulteriori motivi di ricorso.

Per gli Ermellini, le censure non sembravano cogliere il senso della decisione: la Corte territoriale, senza incorrere in vizi di interpretazione della contestazione ed offrendone una lettura plausibile e coerente con il suo tenore testuale, aveva ravvisato l'addebito disciplinare nell'avere in più occasioni e nei confronti dello stesso cliente fittiziamente incassato il prezzo del pranzo consumato, restituendo invece l'importo pagato.

In tale prospettiva, aderente al contenuto della contestazione e perfettamente plausibile, la Corte d'appello aveva escluso che fosse stata offerta la prova della condotta in esame, tanto da dichiarare inesistente il fatto addebitato.

Per contro, con il sopra menzionato motivo di ricorso, invece che contestare tale inesistenza si era chiesto di procedere ad un inammissibile riesame dei fatti già valutati dal giudice del reclamo. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy