All’esame del Cdm il pacchetto per il rilancio dell'economia

Pubblicato il 08 febbraio 2011 In ottemperanza della delega ex articolo 3 della legge n. 99/2009, il 9 febbraio 2011 sarà all'esame del Consiglio dei ministri lo schema di dlgs del ministero dello Sviluppo Economico per il riordino della disciplina della programmazione negoziata e degli incentivi alle imprese che varranno dal 1° gennaio 2012.

La riforma degli incentivi pubblici punta a snellire e semplificare l’accesso delle imprese ai finanziamenti, proponendo strumenti di applicazione immediata, come i voucher per le imprese.

Nello specifico, saranno cancellate vecchie norme, almeno 25, e gli strumenti nazionali saranno accolti in tre categorie:

- meccanismi automatici di agevolazioni, buoni o voucher, per agevolare investimenti delle pmi o comunque interventi di limitato ammontare finanziario;

- modalità di intervento valutative per progetto, come nel campo dell'innovazione;

- accordi negoziali per investimenti di grandi taglie, almeno 20 milioni di euro o 10 nel caso di progetti di ricerca.

Verrà istituito un Fondo unico per gli interventi di sostegno del sistema produttivo, in cui saranno dirottate le risorse residue degli strumenti di legge abrogati. Sono previste corsie preferenziali sia per le pmi, con una riserva del 50% di fondi, che per i progetti che prevedono reti di imprese o consorzi.

Infine, la documentazione utile alle richieste di incentivazione sarà dematerializzata e sottoscritta con firma digitale: per la trasmissione degli atti si utilizzerà la Pec.

All’esame del CdM sarà sottoposto anche il Ddl di riforma degli articoli 41, 97 e 118 della Costituzione per la libertà d'impresa e la meritocrazia nella Pa, nonché, in ambito fiscale, le misure anti-frode Iva e il diverso meccanismo di deducibilità dell'Irap a misura di contribuente. Nel pacchetto anche il rilancio del piano Sud e la riproposizione del piano casa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy