Aliquota unica senza equalizzatore

Pubblicato il 16 febbraio 2007

Il dibattito circa la riforma della tassazione delle rendite finanziarie continua e questa volta ad esprimersi è stata l’Assosim, l’associazione (non di categoria) che raggruppa 1.500 operatori dei mercati dei capitali appartenenti a banche, sim, assicurazioni, fondi e finanziarie italiane e estere. L’Assosim si è detta favorevole ad una tassazione sul realizzato per incoraggiare gli investimenti a lungo termine e premiare i piccoli risparmiatori, senza l’utilizzo dell’equalizzatore anche se più leggero e meno complicato del precedente che è naufragato dopo appena un anno di vita. L’utilizzo di questo strumento (anomalia tutta italiana), infatti, porterebbe molta confusione tra gli investitori, aumentando i costi di carico degli intermediari. Viceversa, favorevole è l’opinione sull’applicazione di un’aliquota unica uniforme su tutti gli strumenti in circolazione, da applicare gradualmente prima di raggiungere il tetto del 20%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy