Alcune novità in materia di revisione legale dei bilanci annuali e consolidati in vigore già dal 2010

Pubblicato il 31 gennaio 2011 Il decreto legislativo n. 39/2010 ha cambiato il rapporto tra revisori legali e piccole e medie imprese, grazie ad alcuni interventi in materia di governance societaria, necessari per realizzare il coordinamento tra l’attività di revisione e il governo societario e all’introduzione di numerose e rilevanti novità in tema di revisione legale dei conti. Il decreto, infatti, modifica alcuni articoli del Codice civile in materia di revisione legale dei conti. Tuttavia, la piena operatività di molte delle disposizioni contenute nel decreto legislativo è subordinata all’emanazione, da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze e della Consob, di appositi regolamenti attuativi.

Nonostante ciò, vi sono alcune disposizioni di immediata applicazione, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo. Ciò vuol dire che già dal 2010 il rapporto tra revisore e società controllata diventa molto più formale, dato che il decreto legislativo è in vigore proprio dal 7 aprile dello scorso anno.

Secondo le nuove disposizioni, la revisione legale può essere esercitata solo dai soggetti iscritti nel Registro unico dei revisori legali e delle società di revisione legale. In via transitoria, la revisione può essere svolta da chi è già iscritto nel registro dei revisori contabili e dalle società iscritte nell’albo. Quando la riforma sarà completamente attuata, potranno essere iscritti nel registro dei revisori solo coloro che saranno in possesso dei requisiti di onorabilità, che avranno svolto il tirocinio triennale e che avranno superato l’esame di idoneità professionale.

I revisori, a loro volta, sono soggetti ad un controllo di qualità sull’attività svolta. Il controllo viene effettuato ogni sei anni, ogni tre se l’azione di controllo legale viene svolta su enti di interesse pubblico. Il controllo di qualità si basa sulla verifica dei documenti di revisione selezionati e consiste: nella valutazione della conformità ai principi di revisione; nel valutare i requisiti di indipendenza del revisore; nel valutare la quantità e qualità delle risorse impiegate nell’attività di revisione; nel valutare la congruità dei corrispettivi.

Scopo del controllo di qualità è quello di consentire al controllore la verifica a distanza di tempo. Con la riforma attuata dal Dlgs n. 39/2010, nel rapporto tra società revisionate e revisori si inserisce un nuovo soggetto: colui che deve effettuare il controllo di qualità sull’attività svolta dai revisori. Di qui, si comprende la maggiore richiesta di dati e documenti - più formale rispetto al passato - che il revisore effettua in sede di controllo. Questa è in funzione del successivo controllo a cui saranno soggetti i revisori legali stessi e non della mancanza di fiducia nei loro confronti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy