Albo unico con l’ostacolo dei Tar

Pubblicato il 22 maggio 2007

Il Tar Veneto ha accolto l’istanza di misure cautelative provvisorie presentata da alcuni commercialisti che ravvisano nelle elezioni un danno irreversibile e contestano la composizione del nuovo Consiglio in cui sarebbero presenti sia commercialisti che ragionieri, nonché la stessa disciplina del processo elettorale. Pertanto, il 31 maggio i dottori commercialisti veronesi si asterranno dal voto. Le motivazioni del ricorso sono riconducibili alla creazione dell’Albo unico in cui i ragionieri sarebbero considerati e collocati allo stesso livello dei commercialisti, che mettono in discussione il livello formativo e professionale dei ragionieri. Il Tar di Venezia, sostiene Corradi presidente dell’Ordine di Verona, ha riconosciuto il danno irreversibile procurato dalle prossime elezioni in quanto il Consiglio sarebbe eletto con modalità illegittime ed avrebbe una composizione illegittima. Intanto altri ricorsi dovranno essere esaminati entro il prossimo 31 maggio. Controcorrente, invece, l’Ordine dei Commercialisti di Bologna che ha dato vita ad un tentativo di primarie con liste condivise di commercialisti e ragionieri, poi archiviato per evitare contrasti interni.

Terminate per il 31 maggio le consultazioni alla camera, verranno avviati i lavori per la creazione, entro il 30 giugno, del testo unificato di riforma delle professioni. Particolarmente discussi saranno i punti riguardo i tirocini, il riconoscimento delle associazioni esistenti, l’obbligo di laurea almeno triennale per i tributaristi, la diminuzione delle deleghe. Decisamente contrari al condono della preparazione professionale sono i giovani dottori Commercialisti dell’Ungdc.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy