Albergo con Tarsu da civile abitazione

Pubblicato il 16 giugno 2008 La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza 252/4/08, ha annullato l’atto impositivo con cui un Comune del Salento chiedeva ad un’impresa alberghiera la corresponsione di una tassa sui rifiuti maggiore. La pronuncia spiega che la Tarsu sulle attività alberghiere deve essere corrisposta al comune con le stesse tariffe delle civili abitazioni. Anche nella risoluzione 55/E/1997 è chiarito che nel formulare la classificazione delle categorie e nello stabilire le tariffe per ciascuna i Comuni devono tener conto della disposizione contenuta nell’articolo 68, comma 2, del dlgs 507/93 in cui è stabilita un’unica classificazione tariffaria a proposito dei “locali ed aree ad uso abitativo per nuclei familiari, collettività e convivenze, esercizi alberghieri”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy