Al via l’esame del decreto semplificazioni fiscali

Pubblicato il 21 febbraio 2012 Il preconsiglio dei ministri è alle prese con il testo del decreto legge sulle semplificazioni fiscali. Una delle misure contenute nella bozza riguarda il sostegno, con interventi anche non strutturali ed anche non sull’Irpef, del reddito di soggetti appartenenti alle fasce di reddito più basse (si pensa all'incremento delle detrazioni fiscali per i familiari a carico), che sarà finanziato a partire dal 2014 con quanto realizzato nel 2012 e 2013 attraverso la lotta all’evasione.

A proposito di evasione, è da sottolineare che entreranno nelle liste selettive del Fisco dei contribuenti da sorvegliare quelli avvezzi a non emettere scontrini e ricevute fiscali, specialmente se oggetto di più segnalazioni da parte di cittadini che rinunciano all’anonimato.

Nel testo del decreto anche l’addio allo spesometro, che sarà sostituito dal vecchio elenco clienti e fornitori.

Il tetto che farà scattare gli accertamenti da studi di settore sarà non più del 10 ma del 15% o di 50mila euro.

Più poteri alla riscossione: gli agenti potranno pignorare una parte degli stipendi per recuperare le somme dovute dal contribuente. In merito alla riscossione una norma della bozza prevede che Equitalia avvisi il contribuente con una comunicazione preventiva di aver preso in carico la riscossione del nuovo accertamento esecutivo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy