Al via la totalizzazione dei contributi

Pubblicato il 10 maggio 2006

L’Inps, con la circolare n. 69/2006, dà il suo via libera alla totalizzazione dei contributi, intervenendo sulle disposizioni contenute nel Dlgs n. 42/2006, attuativo di uno dei punti fondamentali della riforma pensionistica messa a punto dall’ex ministro del Welfare, Roberto Maroni. Tuttavia, alla partenza definitiva della tanto attesa totalizzazione manca ancora un punto fondamentale: la stipula delle previste convenzioni tra i numerosi enti e casse previdenziali interessate e l’Inps, l’organismo cui il Dlgs 42/2006 affida in ogni caso il pagamento delle prestazioni. Pertanto, chi ha versato i contributi per un minimo di sei anni in diversi fondi di previdenza e sommandoli raggiunge almeno 20 anni complessivamente, e ora vuole ottenere la pensione senza ricorrere per forza alla ricongiunzione onerosa, dovrà ancora pazientare. I requisiti per la nuova totalizzazione sono i seguenti:

- il soggetto interessato deve aver compiuto il 65° anno di età (sia gli uomini che le donne) e deve far valere un’anzianità contributiva almeno pari a 20 anni, ovvero indipendentemente dall’età anagrafica, deve avere accumulato un’anzianità contributiva non inferiore a 40 anni;

- devono sussistere gli ulteriori requisiti, diversi da quelli di età e anzianità contributiva, previsti dai rispettivi ordinamenti per l’accesso alla pensione di vecchiaia.

La totalizzazione dei periodi assicurativi è effettuata sulla base della domanda del lavoratore interessato o del suo avente causa, da presentarsi all’ente gestore della forma assicurativa a cui da ultimo il medesimo è stato iscritto. Il pagamento dovrà essere effettuato, invece, sempre dall’Inps, il quale dovrà stipulare con gli enti interessati apposite convenzioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy