Al via il contrasto alle frodi fiscali e contributive

Pubblicato il 27 maggio 2015 Con comunicato stampa del 26 maggio 2015, l’INPS e l’Agenzia delle Entrate danno il via alla lotta alle frodi fiscali e contributive grazie ad un incrocio di dati, tavoli tecnici a livello nazionale e regionale e controlli coordinati sulla base di metodologie ed elenchi condivisi.

Il protocollo d’intesa stipulato punta a stringere le maglie contro il crescente fenomeno delle compensazioni fraudolente tra crediti e debiti nei confronti di Erario e INPS (si pensi che solo nel 2014 oltre 1,9 milioni di soggetti hanno utilizzato crediti verso l’Erario per pagare, in tutto o in parte, contributi INPS, con oltre 5 milioni di modelli F24).

Il fenomeno delle compensazioni di crediti inesistenti costituisce una forma illecita di pagamento dei contributi che consente, alle imprese che vi ricorrono, di risultare in regola e, quindi, di ottenere il rilascio del DURC, necessario per la partecipazione a bandi e gare pubbliche.

Per il momento è prevista, a livello regionale, la formazione di gruppi di lavoro con il compito di calare l’azione di controllo in maniera operativa, sistematica e sul territorio, nonché la messa a punto di specifiche metodologie di controllo condivise.

Il passo successivo sarà la redazione di elenchi di aziende da sottoporre ad accessi, che verranno realizzati in maniera coordinata o anche congiunta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy