Al via il bonus assunzioni giovani under 30 svantaggiati

Pubblicato il 30 settembre 2013 Scatta il 1° ottobre 2013 – alle ore 15,00 – il momento dal quale i datori di lavoro potranno inviare le domande preliminari di ammissione al beneficio per l'assunzione di giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, previsto dal DL n. 76/2013. Due le circolari esplicative che l'Istituto ha emanato sull'argomento: la n. 131, del 17 settembre 2013, e la n. 138 del 27 settembre 2013.

L'inoltro della richiesta dovrà avvenire in via telematica tramite il sito Inps, nel rispetto dei requisiti soggettivi dei lavoratori i quali, al momento dell'assunzione:

- non devono aver compiuto ancora 30 anni,
- siano privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi o privi di diploma di scuola media superiore o professionale,
- in caso di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, ricavino un reddito escluso da imposizione fiscale pari a 8mila euro.

Condizioni anche per i datori di lavoro che intendono accedere all'agevolazione - consistente in un terzo dell'imponibile lordo contributivo, per un importo massimo pari a euro 650 mensili, per un massimo di 18 mesi (12 in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato) – ai quali è richiesto, tra l'altro, il rispetto dei principi stabiliti dall'art. 4, commi 12, 13 e 15, della legge n. 92/2012, nonché la regolarità degli obblighi contributivi, della tutela delle condizioni di lavoro, il rispetto degli accordi e dei contratti collettivi nazionali, territoriali e aziendali e del regolamento Cee n. 800/2008.

Elemento importante per il riconoscimento del bonus è la valutazione dell'incremento occupazionale, che deve essere mantenuto per tutto il periodo di fruizione del beneficio. Il numero di dipendenti dovrà essere calcolato in Ula e le nuove assunzioni o trasformazioni devono costituire un incremento del numero di dipendenti occupati a tempo indeterminato rispetto alla differenza tra la media occupazionale dei 12 mesi precedenti l'assunzione e il livello occupazionale medio dei primi due anni successivi all'assunzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy