Aiuti, tetto a 150mila euro

Pubblicato il 10 marzo 2006

europea ha proposto ieri di ritoccare al rialzo la soglia “de minimis” degli aiuti di stato di modesta entità, innalzando da 100mila a 150mila il tetto delle sovvenzioni e incentivi pubblici che possono essere concessi, in un periodo di tre anni a favore di una azienda, senza notifica. Il Commissario europeo alla Concorrenza, Neelie Kroes, si è detta favorevole ad ogni iniziativa che permetterà “agli Stati membri di avere maggiore elasticità e la possibilità di elargire aiuti più mirati, in particolare a favore delle piccole e medie imprese”. La proposta, che non dovrebbe in alcun modo creare problemi di concorrenza o di commercio tra i diversi Paesi, serve, innanzitutto, per tener conto dell’inflazione e della crescita economica che si è verificata da quando è stata fissata la soglia dei 100mila euro. L’iniziativa dell’Antitrust, ora al vaglio dei Governi, punta a entrare in vigore dal 1° gennaio 2007.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy