Ai futuri commercialisti tirocinio retribuito

Pubblicato il 10 giugno 2006

Con la proposta di riordino del tirocinio si riavvia il processo verso l’Albo unico della professione economico-contabile. La riforma richiede l’intervento dei Consigli nazionali dei dottori e dei ragionieri a supporto dell’azione dei ministri. Infatti, il regolamento sul tirocinio, previsto dall’articolo 42 del Dl 139/05, deve essere emanato dal ministero dell’Università. Sia i dottori commercialisti che i ragionieri hanno cercato, però, di giocare d’anticipo presentando al ministro Fabio Mussi, una bozza che tiene conto delle priorità professionali. Si tratta di 15 articoli in cui disciplinano gli adempimenti, i requisiti, i controlli e i trasferimenti ma, soprattutto, si specificano i rapporti tra praticante e professionista. Lo stesso neopresidente dei dottori, Damiani, ha specificato le cose da fare nei prossimi mesi, prendendo in considerazione anche la riforma del tirocinio oltre agli altri motivi di perplessità come per esempio gli adempimenti antiriciclaggio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy