Agevolazioni. Fondo Pmi. Credito per cinema, tv, editoria, architettura

Pubblicato il 04 settembre 2018

Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) rinforza l’operatività del Fondo di garanzia per le Pmi grazie all’accordo sottoscritto con il Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) nell’ambito del Programma “Europa Creativa”: è attivo per la prima volta in Italia il supporto dell’Unione Europea alle imprese dei settori culturali e creativi, attraverso la CCS Guarantee Facility gestita dal FEI, grazie alla nuova iniziativa lanciata in collaborazione con CDP nella sua qualità di Istituto Nazionale di Promozione. L'operazione è sostenuta dall’Unione Europea attraverso le risorse del Piano Juncker.

Lo si apprende da un comunicato stampa congiunto del 3 settembre 2018 di Cassa depositi e prestiti, Fondo Europeo per gli Investimenti, Invitalia, Mediocredito Centrale e Commissione europea.

L’Ad di Cdp Fabrizio Palermo chiosa: “Siamo lieti di consentire all’Italia di attrarre per la prima volta i fondi della Commissione Europea che, attraverso il Fondo Pmi, consentono di facilitare l’accesso al credito alle imprese dei settori culturali-creativi del nostro Paese”.

Un portafoglio di contro-garanzie in favore del Fondo Pmi

L’intervento svilupperà un portafoglio di contro-garanzie in favore del Fondo Pmi per un valore di € 200 milioni rivolto alle Pmi attive nei settori culturali e creativi.

L’iniziativa promuove la concessione, entro 24 mesi, di nuovi finanziamenti alle imprese operative in numerosi settori - tra i quali cinema, tv, editoria e architettura - e punta a raggiungere circa 3.500 Pmi nei prossimi due anni, che, grazie all’intervento di contro-garanzia, riceveranno finanziamenti per circa €300 milioni.

Accesso ai benefici

Le Pmi operanti nei settori culturali e creativi che intendono ricorrere alla garanzia del Fondo Pmi per finanziare nuovi investimenti o per esigenze di capitale circolante, possono rivolgersi alla propria banca o al proprio Confidi.

Sarà la banca o il Confidi a richiedere l’intervento del Fondo.

L'esito viene fornito mediamente entro una settimana lavorativa.

Il Fondo Pmi

Gestito da Mediocredito Centrale, per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, è il più importante strumento agevolativo nazionale a supporto delle imprese.

È finalizzato a favorire l’accesso al credito delle Pmi attraverso la concessione di garanzie:

La garanzia può coprire fino all’80% dell'importo finanziato e consente a banche e Confidi di applicare alle Pmi beneficiarie condizioni di vantaggio (ad esempio, in termini di ammontare finanziato, minori garanzie richieste, riduzione dei costi del credito).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy