Agevolazione per il rientro dei cervelli al cittadino straniero

Pubblicato il 04 settembre 2020

L’agevolazione per il rientro in Italia di docenti/ricercatori residenti all'estero non è riservata ai soli cittadini italiani, ma interessa tutti i soggetti residenti all'estero, che, trasferendosi nel territorio nazionale, possono favorire lo sviluppo della ricerca in Italia in virtù delle loro particolari conoscenze scientifiche.

La norma infatti, spiega l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 307 del 3 settembre 2020, parla di ricercatori residenti all'estero che acquisiscono la residenza fiscale in Italia - ai sensi dell'articolo 2 del TUIR - a partire dal periodo di imposta 2020.

Dunque, anche il ricercatore di nazionalità estera, nel rispetto dei requisiti ex art. 44 del DL n. 78 del 2010 (come modificato dall'articolo 5 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34), ha diritto all’esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo del 90% dei redditi prodotti in Italia a decorrere dall'anno d'imposta 2020 e per i cinque periodi d'imposta successivi, sempre che permanga la residenza fiscale in Italia.

Si ricorda che l'articolo 2 del TUIR considera residenti in Italia le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d'imposta (183 giorni o 184 giorni in caso di anno bisestile), sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato la residenza o il domicilio ai sensi del codice civile. Le condizioni sono tra loro alternative, ne basta una.

La norma agevolativa intende, non solo porre rimedio al c.d. fenomeno della "fuga dei cervelli", ma anche favorire lo sviluppo tecnologico e scientifico dell’Italia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy