Agevolati anche gli atti di redistribuzione tra co-lottizzanti privati

Pubblicato il 05 gennaio 2012 Gli atti di redistribuzione immobiliare tra co-lottizzanti non riuniti in consorzio, a seguito di una convenzione di lottizzazione stipulata tra le parti e un Comune, sono al centro della prima risoluzione del 2012 – risoluzione n. 1 del 4 gennaio 2012 – emessa dall’agenzia delle Entrate. Il documento di prassi interviene, smentendo la posizione assunta dall’Agenzia con pregresse risoluzioni, da ultimo la 156/2004, allargando l’applicabilità dell’agevolazione ex articolo 32, secondo comma, del Dpr 601/1973 anche ai co-lottizzanti non riuniti in formale consorzio. L’agevolazione consiste nel pagamento dell’imposta di registro in misura fissa e dell’esenzione dal pagamento delle imposte ipotecarie e catastali.

Si ricorda che il fine della redistribuzione non è speculativo, ma è di riequilibrare la capacità edificatoria dei lottizzanti eliminando gli effetti distorsivi della convenzione di lottizzazione, che obbliga alcune tra le parti a effettuare delle cessioni a titolo gratuito al Comune.

Gli atti redistributivi, spiega l’Agenzia, rientrano, in quanto attuativi della convenzione di lottizzazione, fra quelli fiscalmente agevolati di cui all’articolo 20 della legge 10/1977: “ai provvedimenti, alle convenzioni e agli atti d’obbligo previsti dalla presente legge si applica il trattamento tributario di cui all’articolo 32, secondo comma, del DPR 29 settembre 1973, n. 601”. Tale norma non distingue tra lottizzazioni a iniziativa privata o pubblica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy