Affidamenti in house. Anac aggiorna le Linee guida n. 7

Pubblicato il 04 ottobre 2017

In seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. n. 56/2017, integrativo e correttivo del D.Lgs. n. 50/2016 (codice appalti), l’Autorità nazionale anticorruzione – come reso noto con comunicato del 29 settembre 2017 - ha apportato delle modifiche alle Linee guida n. 7, ossia, le “Linee guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del d.lgs. 50/2016”, approvate dal Consiglio Anac con delibera n. 235 lo scorso 15 febbraio 2017.

Tra le principali novità, si segnalano i punti 5.7 e 8.8. Linee guida n. 7, disciplinanti gli affidamenti pregressi nei casi in cui l’Autorità, accertata l’assenza dei requisiti di legge che devono essere posseduti per l’in house, dispone la mancata iscrizione o la cancellazione dall'Elenco. Nella versione attuale - a seguito delle modifiche - è previsto, in luogo dell’esercizio del potere di raccomandazione vincolante, quello di cui all'art. 211, commi 1-bis e 1-ter del codice appalti. Ed ancora, il punto 7.1 è stato integrato con la seguente previsione: “In caso di inerzia e/o ritardo dell’ente istante a comunicare le variazioni circa la composizione del controllo analogo congiunto, l’Ufficio può procedere alle variazioni anche su iniziativa degli altri enti partecipanti alla compagine che esercita il controllo analogo congiunto sull'organismo in house”.

Infine, il termine per la presentazione della domanda di iscrizione nell’Elenco è posticipato al 30 ottobre 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Dirigenti Pmi Confapi - Accordo di rinnovo del 25/03/2025

31/03/2025

Dirigenti Pmi Confapi - Nuovi minimi e altre novità

31/03/2025

Fondo Nuove Competenze: c’è tempo fino al 10 aprile

31/03/2025

Franchigia IVA transfrontaliera: approvato il modello di comunicazione trimestrale

31/03/2025

Polizze catastrofali, possibile la proroga a giugno?

28/03/2025

CCNL Credito - Accordo del 21/3/2025

28/03/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy