AES, esteso il periodo transitorio

Pubblicato il 11 febbraio 2025

Con un avviso pubblicato sul proprio sito internet il 10 febbraio 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato l’approvazione, in data 7 febbraio 2025, del testo di modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070. Tale regolamento disciplina le disposizioni tecniche per lo sviluppo, la manutenzione e l’utilizzo dei sistemi elettronici destinati allo scambio e all’archiviazione delle informazioni, in conformità con il Codice doganale dell’Unione (Regolamento UE n. 952/2013).

Tra le principali novità introdotte, spicca l’estensione delle misure transitorie e dei meccanismi di sostegno relativi al sistema AES (Automated Export System) fino al 14 dicembre 2025. Inizialmente, la scadenza di questo periodo transitorio era prevista per l’11 febbraio 2025.

Il sistema AES (Automated Export System) è un sistema elettronico utilizzato nell'Unione Europea per la gestione delle dichiarazioni di esportazione e il monitoraggio del flusso delle merci destinate a lasciare il territorio doganale dell'UE. AES fa parte della digitalizzazione delle procedure doganali ed è progettato per garantire una gestione più efficiente, sicura e trasparente delle operazioni di esportazione, facilitando lo scambio di dati tra gli operatori economici e le autorità doganali. L'obiettivo principale di AES è migliorare il controllo e la tracciabilità delle esportazioni, riducendo i tempi di attesa e semplificando la conformità normativa per le imprese coinvolte nel commercio internazionale.

La decisione di estendere il periodo transitorio mira a garantire una maggiore flessibilità per gli operatori economici coinvolti nelle operazioni doganali di esportazione, consentendo un’implementazione graduale e più efficace del sistema AES. Il rinvio della scadenza permetterà alle imprese e alle autorità doganali di adeguarsi in maniera progressiva alle nuove disposizioni, minimizzando il rischio di disagi operativi.

L’aggiornamento normativo si inserisce nell’ambito del processo di digitalizzazione delle operazioni doganali avviato dall’Unione Europea, volto a semplificare e rendere più efficiente la gestione delle dichiarazioni di esportazione e il monitoraggio dei flussi commerciali internazionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy