Adempimenti di lavoro per dottori agronomi e forestali? I CdL non sono d’accordo

Pubblicato il 18 luglio 2018

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con nota prot. n. 7362 dell’11 luglio 2018, ha chiesto al Direttore Generale dell’INPS di rettificare il messaggio n. 2725 del 5 luglio 2018, con cui l’Istituto ha reso noto che sono abilitati alla cura degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale anche i dottori agronomi e i dottori forestali iscritti ai rispettivi albi, con riferimento ai soli adempimenti relativi ai datori di lavoro agricoli ed in relazione alle sole aziende da essi amministrate.

A tal proposito, è stato evidenziato che la Legge n. 3/1976, modificata e integrata dalla Legge n. 152/1992, art. 2, comma 1, lettera a), afferma che sono di competenza dei dottori agronomi e dei dottori forestali le attività volte a valorizzare e gestire i processi produttivi agricoli, zootecnici e forestali, a tutelare l'ambiente e, in generale, le attività riguardanti il mondo rurale. In particolare, sono di competenza dei dottori agronomi e dei dottori forestali la direzione, l'amministrazione, la gestione, la contabilità, la curatela e la consulenza, singola o di gruppo, di imprese agrarie, zootecniche e forestali e delle industrie per l'utilizzazione, la trasformazione e la commercializzazione dei relativi prodotti.

Dalla lettura della suddetta norma, per i CdL si evince che "l’amministrazione, la gestione, la contabilità, la curatela e la consulenza" non possano essere rivolti anche agli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti delle imprese del settore.

Infatti, la disciplina di cui all'art. 1, della Legge n. 12/1979, è di natura "speciale" e, come tale, non soggetta ad interpretazioni analogiche; pertanto, l’attività che i dottori agronomi e forestali possono rivolgere alle imprese identificate dalla stessa norma, non può estendersi a quella prevista dall'art. 1, Legge n. 12/1979, in quanto non c'è alcun riferimento esplicito agli adempimenti in materia di lavoro dei lavoratori dipendenti delle imprese di riferimento.

La lettera si conclude, quindi, sostenendo che tali soggetti non rientrerebbero tra coloro che possono svolgere i predetti adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy