Adeguata verifica clientela e registrazione Uif, modifiche dalla Banca d'Italia

Pubblicato il 01 agosto 2015

E’ stato firmato dal governatore Ignazio Visco ed è pubblicato, sul sito della Banca d’Italia, il provvedimento del 31 luglio 2015. Reca le modifiche ai Provvedimenti del 3 aprile 2013 in materia di adeguata verifica della clientela e registrazione nell’Archivio Unico Informatico, con riguardo agli obblighi antiriciclaggio connessi con le operazioni di cessione di crediti commerciali e di collocamento diretto di OICR.

Tra le modifiche quella che incide nell'ambito delle operazioni di cessione dei crediti. In tali operazioni, quando i crediti ceduti hanno origine da rapporti non soggetti alle disposizioni del Provvedimento in argomento, ossia non soggetti all'adeguata verifica, i debitori ceduti non sono considerati clienti, nemmeno occasionali, delle società cessionarie. Il debitore ceduto acquista la qualifica di cliente dell’intermediario cessionario se interviene un nuovo accordo tra l’intermediario cessionario e il debitore ceduto, anche in forma di dilazione di pagamento (salvo che quest’ultima non sia a titolo gratuito).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy