Addebito non provato? Licenziamento per giusta causa illegittimo

Pubblicato il 09 dicembre 2022

Il licenziamento per giusta causa è illegittimo se, in sede di impugnativa, il datore non prova i fatti addebitati al lavoratore.

Con ordinanza n. 35233 del 30 novembre 2022, la Corte di cassazione ha confermato la declaratoria di illegittimità del licenziamento disciplinare che un avvocato aveva irrogato nei confronti di una propria dipendente, segretaria del suo studio professionale.

A quest'ultima era stato contestato di non aver avvisato il legale, in alcun modo, del pagamento a mani della stessa ricevuto da parte di un cliente e di aver lasciato incustodita la somma in oggetto.

Sia in primo che in secondo grado, però, il recesso era stato annullato, in considerazione della mancata dimostrazione dell'illecito riconducibile alla lavoratrice.

Difatti, in sede istruttoria non era stata in alcun modo dimostrata la consegna del predetto denaro, atteso anche che i testi escussi erano stati giudicati inattendibili.

Non potevano ritenersi provati, ciò posto, i fatti addebitati e posti alla base della sanzione espulsiva.

L'avvocato aveva promosso ricorso in cassazione, avanzando una serie di motivi tra cui il travisamento delle prove, motivi che, tuttavia, sono stati giudicati inammissibili dal Collegio di Piazza Cavour.

Secondo la Sezione lavoro della Cassazione, in particolare, l'impugnazione mossa dalla parte datoriale prospettava una propria rilettura delle risultanze processuali che non poteva essere presa in considerazione in sede di legittimità.

Più in generale, del resto, dal confronto tra le due motivazioni di merito si poteva chiaramente dedurre che, sui fatti principali oggetto di causa, il giudice di primo grado e quello d'appello si erano espressi seguendo il medesimo percorso logico-argomentativo.

La conclusione cui erano giunti era la medesima: il fatto contestato non era stato provato. 

Il ricorrente, per contro, nella propria difesa si era soffermato su marginali difformità motivazionali che non potevano assumere, tuttavia, alcun rilievo in tale sede.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy