Entro il 27 dicembre 2023 i soggetti passivi Iva (ditte individuali, società di persone o di capitali, autonomi, ecc.) tenuti a effettuare le liquidazioni ed i versamenti periodici con cadenza “mensile” hanno l’obbligo di versare, a titolo di acconto del versamento relativo al mese stesso, un importo calcolato in percentuale sul “versamento effettuato o che avrebbero dovuto effettuare per il mese di dicembre dell’anno precedente o, se inferiore, di quello da effettuare per lo stesso mese dell’anno in corso” (articolo 6, co. 2, L. 405/1990). Stesso obbligo è previsto per i contribuenti cd. “trimestrali”; in tal caso, però, occorre fare riferimento all’ultima liquidazione periodica (trimestrali “per natura”) ovvero al saldo della dichiarazione annuale dell’anno precedente (trimestrali “per opzione”). In generale, per il versamento dell’acconto occorrerà far ricorso ad uno dei consueti metodi:
metodo storico |
l'acconto è determinato sul “dato storico”, ossia in relazione a quanto versato (o avrebbero dovuto versare) nell’ultima liquidazione periodica ovvero in sede di dichiarazione annuale, se ammessi alla liquidazione con cadenza trimestrale. In tal caso, la base di riferimento dell’acconto è l’88% dell’ultima liquidazione Iva dell’anno precedente (2022); |
metodo previsionale |
l'acconto è calcolato in base ad una stima delle operazioni effettuate con l’ultima liquidazione periodica (mensile o trimestrale) dell’anno 2022. Ai fini in esame, la base di riferimento è l’88% del fatturato dell’ultimo mese o trimestre dell’anno 2023; |
metodo analitico |
l’acconto è determinato sui valori effettivi emergenti dalla contabilità: in particolare, occorrerà versare un “importo determinato tenendo conto dell’imposta relativa alle operazioni annotate o che avrebbero dovuto essere annotate nei registri…, per il periodo dal 1° al 20 dicembre (contribuenti “mensili”), ovvero dal 1° ottobre al 20 dicembre (per i contribuenti “trimestrali”), nonché dell’imposta relativa alle operazioni effettuate nel periodo dal 1° novembre al 20 dicembre, ma non ancora annotate non essendo ancora decorsi i termini di emissione della fattura o di registrazione”, al netto “dell’imposta detraibile relativa agli acquisti e alle importazioni annotate …, dal 1° al 20 dicembre, ovvero dal 1° ottobre al 20 dicembre per i contribuenti trimestrali…” (art. 6, co.3-bis, L. 405/1990). |
NOTA BENE: L’ammontare dell’acconto IVA ed il metodo utilizzato per la relativa determinazione vanno indicati nel rigo VP13 della liquidazione periodica di dicembre (o rigo VH17 del mod. Iva 2023, se compilato).
Sono obbligati al versamento dell’acconto Iva i soggetti passivi Iva (ditte individuali, società di persone o di capitali, lavoratori autonomi, ecc.) tenuti agli obblighi di liquidazione e versamento dell’imposta sia su base mensile che trimestrale per "natura" o per “opzione”.
Restano, invece, esonerati dal versamento in esame i contribuenti che:
Inoltre, non sono tenuti al versamento dell’acconto Iva i contribuenti che presentano una base di riferimento “a credito” (a prescindere dalla presentazione della richiesta di rimborso), intendendo per tali quelli che:
Così, se un contribuente trimestrale ha versato l’acconto per l’anno 2022 ma nella dichiarazione annuale 2023 ha evidenziato un credito Iva, l’acconto Iva 2023 non è dovuto se dalla “differenza” fra acconto e saldo risulta un credito Iva.
L’acconto Iva, quindi, non è dovuto in tutti i casi in cui il credito risultante in sede di dichiarazione annuale è superiore all’acconto versato.
Con l’applicazione del metodo storico, l’acconto Iva 2023 è determinato in misura pari all'88% dell’imposta dovuta nell’ultimo mese o trimestre dell’anno precedente (2022). Ne consegue che:
ESEMPIO: se il contribuente presenta un saldo della liquidazione Iva di dicembre 2022 pari a 4.000 euro ed un acconto Iva versato per il 2022 pari a 2.000 euro, l’acconto 2023 è pari a 5.580 euro (6.000 x 88%).
ATTENZIONE: Per i contribuenti mensili che affidano a “terzi” la tenuta della contabilità (la liquidazione si riferisce alle annotazioni del 2° mese precedente) l'acconto Iva è dovuto in relazione al saldo “a debito” della liquidazione Iva di dicembre 2022 effettuata in base alle operazioni eseguite nel mese di novembre;
ESEMPIO: se il contribuente presenta un saldo della liquidazione Iva del 4° trimestre 2022 di 5.000 euro ed un acconto Iva versato per il 2022 di 3.000 euro, l’acconto 2023 è pari a 7.040 euro (8.000 x 88%).
ESEMPIO: se un autotrasportatore presenta un saldo della liquidazione Iva del 4° trimestre 2022 di 5.500 euro ed un acconto Iva versato per il 2022 di 3.200 euro, l’acconto 2023 è 7.656 euro (8.700 x 88%).
ESEMPIO: se il contribuente presenta:
l’acconto Iva 2023 sarà pari a 8.800 euro [8.080 + 2000 – 80) x 88%].
Periodicità di liquidazione |
Base di riferimento |
Mod. IVA 2023 (*) |
Mensile |
Saldo a debito liquidazione dicembre 2022 (rigo VP13 + VP14) |
VH15 + VH17 |
Mensile “posticipato” |
Saldo a debito liquidazione dicembre 2022 effettuata sulla base delle operazioni di novembre 2022 (rigo VP13 + VP14) |
VH15 + VH17 |
Trimestrale speciale (autotrasportatore, distributore carburante) |
Saldo Iva a debito liquidazione 4° trimestre 2022 (rigo VP13 + VP14) |
VH16 + VH17 |
Trimestrale saldo annuale a debito |
Saldo Iva a debito dichiarazione relativa al 2022 (saldo + acconto) La base di riferimento va individuata senza considerare gli interessi dell’1% (risoluzione 157/E/2004) |
VL38 – VL36 + VP13 (VH17) |
Trimestrale saldo annuale a credito |
Saldo a debito senza considerare il maggior acconto 2022 corrispondente a quanto effettivamente dovuto per il 2022 (differenza acconto versato e credito Iva annuale) |
VP13 (VH17) – VL33 |
(*) In caso di compilazione del quadro VH
Qualora un soggetto passivo, a seguito della variazione del volume d’affari, abbia adottato nel 2023 un diverso regime di liquidazione periodica dell’Iva rispetto al 2022, occorre seguire le regole di cui all’articolo 6 comma 3 della Legge n. 405/1990; in particolare:
Passaggio da periodicità mensile a trimestrale |
se il contribuente è passato da un regime di liquidazione e versamento dell’Iva su base mensile (2022) ad un regime “trimestrale” nel 2023, ai fini della determinazione dell’acconto Iva 2023 si dovrà far riferimento:
ESEMPIO: se l’Iva versata nell’ultimo trimestre del 2022 è stata pari a 10.000 euro, l’acconto dovuto per il 2023 sarà pari a 8.800 euro (88% di 10.000). |
Passaggio da periodicità trimestrale a mensile |
Se il contribuente è passato da un regime di liquidazione e versamento dell’Iva su base trimestrale nel 2022 al mensile nel 2023, ai fini della determinazione dell’acconto Iva si dovrà far riferimento:
ESEMPIO: se un contribuente trimestrale per opzione nel 2022 ha versato un acconto Iva di 7.500 euro ed un saldo annuale di 1.515 euro (comprensivo di interessi nella misura dell’1%), l’acconto 2023 sarà pari a 2.640 euro (88% di 3.000, in quanto tale importo corrisponde ad 1/3 di 9.000 senza considerare gli interessi). |
In alternativa al metodo storico, i contribuenti possono determinare l’acconto Iva sulla base del dato “previsionale" 2023, ossia facendo riferimento alle risultanze previste dell’ultimo mese o trimestre del 2023 ed applicando l’aliquota dell’88%. Occorrerà, quindi, fare attenzione – per non incorrere in sanzioni - che l’importo versato non sia inferiore all'88% di quanto effettivamente dovuto per il mese di dicembre/quarto trimestre ovvero dalla dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2022.
ESEMPIO: Un ingegnere sulla base della liquidazione Iva di dicembre 2022 dovrebbe versare l’acconto Iva per un importo pari a € 2.650. A causa della riduzione del fatturato intende calcolare l’acconto Iva con il metodo previsionale. A tal fine, dopo aver quantificato il “presunto” saldo della liquidazione Iva di dicembre 2023 (1.700) versa un acconto pari a € 1.496 (1.700 x 88%). Il saldo effettivo della liquidazione Iva del mese di dicembre 2023 ammonta a € 1.695. L’acconto è stato quantificato correttamente in quanto risulta non inferiore all’88% del saldo effettivo della liquidazione di dicembre (1.695 x 88% = 1.492).
In alternativa ai metodi storico e previsionale, una terza via è il metodo “analitico” che trova la sua base di riferimento nelle operazioni effettuate nell’ultimo periodo dell’anno (mese o trimestre) fino al 20 dicembre.
Secondo l’articolo 6, comma 3-bis della L. 405/1990, infatti, l’obbligo relativo all’acconto Iva “può essere adempiuto anche mediante il versamento di un importo determinato tenendo conto dell’imposta relativa alle operazioni annotate o che avrebbero dovuto essere annotate nei registri...” delle fatture emesse o dei corrispettivi, “per il periodo dal 1° al 20 dicembre, ovvero dal 1° ottobre al 20 dicembre se obbligati all'adempimento sono contribuenti che effettuano le liquidazioni con cadenza trimestrale, nonché dell'imposta relativa alle operazioni effettuate nel periodo dal 1° novembre al 20 dicembre, ma non ancora annotate non essendo decorsi i termini di emissione della fattura o di registrazione”.
Pertanto:
Si rammenta che – ai sensi dell’articolo 21, comma 4 del DPR 633/1972 - la “fattura immediata” può essere emessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione e, quindi, ai fini del metodo in esame, occorrerà prendere in considerazione le operazioni effettuate entro il 20 dicembre la cui fattura sia stata emessa/trasmessa entro i successivi 12 giorni.
Considerazioni analoghe valgono per le fatture “differite” la cui emissione può avvenire entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni. In tal caso, per i soggetti “mensili“ non rilevano ai fini dell’acconto le fatture differite emesse entro il 15 dicembre relative a consegne o spedizioni effettuate nel mese di novembre (stesso discorso per le fatture differite ricevute ed annotate entro il 15 dicembre con detrazione dell’Iva nella liquidazione di novembre); per i soggetti “trimestrali” non vanno considerate le fatture differite emesse entro il 15 ottobre relative a consegne o spedizioni effettuate nel mese di settembre nonché quelle ricevute ed annotate entro il 15.11.2023 con detrazione dell’Iva a credito nella liquidazione del terzo trimestre.
La norma stabilisce, infatti, che in “diminuzione” del suddetto importo, si potrà tener conto:
operazioni con segno “+” |
|
operazioni con segno “-” |
|
ATTENZIONE: I contribuenti che affidano a terzi la tenuta della contabilità, avvalendosi, ai fini delle liquidazioni, dell'opzione di cui all'articolo 27 del DPR 633/1972, possono determinare l'ammontare dell'acconto nella misura di due terzi dell'imposta dovuta in base alla liquidazione per il mese di dicembre 2022, prendendo in considerazione le annotazioni eseguite nel precedente mese di novembre (C.M n. 40/E/1993).
Si riporta, di seguito, la determinazione dell’acconto Iva in alcune particolari casistiche.
Contabilità separata
Nel caso in cui il soggetto passivo abbia adottato il regime di contabilità separata ex articolo 36 del D.P.R. 633/1972 o vi sia tenuto per obbligo di legge, il versamento dell’acconto avviene in via cumulativa per tutte le attività purché il volume d’affari sia stato determinato in modo unitario. Secondo la C.M. 52/1991, ai fini dell'adempimento, è previsto un unico termine di versamento che riguarda tutte le attività gestite con contabilità separata. Conseguentemente, i contribuenti interessati:
Fatture ricevute nel 2022 e annotate entro il 30/4/2023
Le fatture ricevute nel 2022 e annotate entro il 30/4/2023 in apposita sezione del registro Iva acquisti, la cui imposta a credito è detratta nella dichiarazione Iva relativa all’anno 2022, non concorrono alla determinazione del calcolo dell’acconto Iva secondo il metodo storico per i contribuenti mensili. Questi devono, infatti, applicare l’88% al saldo a debito della liquidazione Iva relativa al mese di dicembre. Dette fatture concorrono, invece, alla determinazione del calcolo dell’acconto Iva secondo il metodo storico per i contribuenti trimestrali, in quanto questi devono applicare l’88% al saldo a debito della dichiarazione Iva annuale dell’anno precedente.
Operazioni straordinarie
Nel caso di operazioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive si verifica una situazione di “continuità” tra i soggetti partecipanti alla operazione/trasformazione. Tuttavia, il soggetto risultante dall’operazione “subentra” in tutte le posizioni attive e passive del “dante causa”, ivi incluso l’obbligo di versamento dell’acconto Iva. Al riguardo, nell’ambito della C.M. 52/E/1991, è stato chiarito che:
Autotrasportatori
I contribuenti che esercitano l'autotrasporto annotano le fatture emesse entro il trimestre successivo a quello di emissione; questi - secondo la circolare 328/E/95 - sono in grado di utilizzare, con la massima attendibilità, il metodo "previsionale" ai fini del calcolo dell'acconto Iva in quanto sono già a conoscenza dell'imposta dovuta per l'ultima liquidazione periodica dell'anno, ossia dell’Iva relativa alle fatture emesse nel terzo trimestre da annotare entro il quarto trimestre, cioè entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento.
Operazioni con PA e split payment
Le pubbliche amministrazioni, gli enti e le società di cui all’articolo 17-ter del D.P.R. 633/1972 che applicano la disciplina dello split payment, ai fini della determinazione dell’acconto Iva, possono utilizzare uno dei consueti metodi previsti dalla specifica disciplina (storico, previsionale o analitico). In particolare, come chiarito dalla circolare n. 28/E/2017, ai fini dell'acconto Iva, le PA e le società soggetti passivi dovranno tenere conto dell’Iva versata in applicazione della disciplina dello split payment ossia, alternativamente:
Conseguentemente, coloro che determinano l’acconto 2023 in base al metodo storico, devono applicare la misura dell’88% all’ammontare risultante:
NOTA BENE: Per i soggetti tenuti allo split payment, quindi, ai fini della determinazione dell'acconto Iva occorrerà tener conto dell'ammontare di Iva derivante dagli acquisti soggetti allo speciale meccanismo (circolare 28/E/2017).
L’acconto Iva deve essere versato - in via telematica e mediante l’utilizzo del modello F24 - entro il 27 dicembre 2023. I codici tributo da utilizzare per il versamento sono i seguenti:
Si rammenta, altresì, che il suddetto acconto Iva:
Inoltre, i contribuenti con liquidazioni trimestrali “per opzione” non devono versare la maggiorazione dell’1% a titolo di interessi; questi, devono applicare detta maggiorazione solo sui versamenti relativi ai primi 3 trimestri nonché su quelli effettuati a conguaglio, in sede di dichiarazione annuale.
NOTA BENE: Il limite massimo dei crediti d'imposta e contributivi compensabili "orizzontalmente" ai sensi dell'art. 17 del DLgs. 241/97 è, attualmente, pari a 2 milioni di euro. Se si intende compensare l'acconto Iva dovuto con crediti disponibili (diversi da Iva), occorre tener presente le disposizioni previste per contrastare fenomeni di indebita compensazione "orizzontale" di detti crediti.
L’importo versato in sede di acconto Iva 2023 può essere scomputato alla prima “occasione utile”, ovvero:
L'acconto Iva non deve essere versato se di ammontare inferiore a 103,29 Euro.
Quindi:
Analogamente, i contribuenti che si avvalgano del metodo di calcolo dell'acconto in base alle operazioni effettuate al 20 dicembre non devono versare l’acconto Iva se, dalla particolare liquidazione, emerge un’imposta da versare di importo inferiore a € 103,29.
ATTENZIONE: Se l'importo dell'acconto, per effetto dello scomputo del credito d'imposta, risulta inferiore a € 103,29 il versamento deve essere effettuato ugualmente (CM 328 del 20/12/1995).
In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento dell’acconto Iva, è applicabile una sanzione amministrativa pari al 30% di ogni importo non versato (articolo 13, comma 1 del DLgs.n.471/1997). La sanzione si applica comunque sull’intero importo non versato. Non è più prevista, infatti, quella tolleranza del 5% nei casi di acconto calcolato sul “dato previsionale” (C.M. n. 23/E/1999). Tuttavia, il contribuente che non effettua il versamento del dovuto entro il 27.12.2023 può sanare l’irregolarità facendo ricorso all’istituto del ravvedimento operoso, purché non vi sia stata notifica della cartella di pagamento o dell’avviso bonario emesso a seguito di liquidazione automatica della dichiarazione. Ai fini del ravvedimento operoso, si rammenta che:
Ciò premesso, una eventuale violazione del versamento dell’acconto Iva può essere regolarizzata mediante il versamento - oltre all’importo effettivamente dovuto - della seguente sanzione “ridotta” (con utilizzo in F24 del codice tributo “8904”) e degli interessi legali (con utilizzo in F24 del codice tributo “1991”), con maturazione giorno per giorno, decorrenti dal 28.12.2023 (giorno successivo a quello in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato) fino al giorno dell'effettivo versamento (dal 2023, il tasso di interesse legale è fissato al 5% in ragione d'anno - come da D.M.13.12.2022).
Termine per il ravvedimento operoso |
sanzione edittale |
Sanzione ridotta |
cd. ravvedimento sprint - entro i primi 14 giorni dalla scadenza, tenendo presente che per ogni giorno di ritardo va applicato lo 0,1%. |
15% |
dal 0,1% all’1,4% |
dal 15° al 30° giorno dalla scadenza |
15% |
1,5% (1/10) |
dal 31° al 90° giorno dalla scadenza |
15% |
1,67% (1/9) |
Dal 91° giorno ed entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno in cui è stata commessa la violazione |
30% |
3,75% (1/8) |
entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo a quello in cui è commessa la violazione. |
30% |
4,29% (1/7) |
oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo a quello in cui è commessa la violazione. |
30% |
5% (1/6) |
Quadro Normativo |
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".