Accesso al mutuo agevolato per prima casa alle giovani coppie e nuclei familiari monogenitoriali

Pubblicato il 07 settembre 2013 Pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 209 del 6 settembre 2013 il decreto n. 103 del 24 giugno 2013 della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, sulla disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali.

Pur restando immodificate la soglia massima dei 200.000 euro per la richiesta di mutuo agevolato e l'età dei richiedenti, fissata nel limite dei 35 anni, tra l'altro, mutano:

- il valore dell'Isee, che passa da 35 mila a 40 mila euro;

- la modalità di calcolo degli interessi massimi sui finanziamenti, il quale passa da “un tasso massimo pari o equivalente a Euribor + 150 punti base per mutui di durata superiore a venti anni ed a Euribor + 120 punti base per mutui di durata inferiore, nel caso di mutui a tasso variabile, nonché ad un tasso massimo pari o equivalente a IRS + 150 punti base per mutui di durata superiore a venti anni ed a IRS + 120 punti base per mutui di durata inferiore, nel caso di mutui a tasso fisso”, ad un sistema dove il tasso massimo limite sarà quello “non superiore al tasso effettivo globale medio sui mutui pubblicato trimestralmente dal Ministero dell'Economia”;
 
- le caratteristiche dell'immobile da acquistare, che non deve essere accatastato come di lusso e la cui superficie può essere al massimo di 95 metri quadrati, anziché 90.

 Il decreto entra in vigore dal 21 settembre 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy